top of page
clema.jpg
Logo-Università-degli-Studi-di-Roma-Unit

CLEMA ECONOMIA E MANAGEMENT AZIENDALE

CLEMA – Economia e Management Aziendale – Classe LM77

Il Corso di Laurea magistrale in Economia e Management aziendale si propone di fornire una preparazione approfondita nel governo delle imprese, integrando le conoscenze provenienti dalla matrice degli studi aziendalistici con quelli provenienti dalle aree disciplinari dell’economia, del diritto, dei metodi quantitativi di supporto alle decisioni.

 

Obiettivi formativi

In una logica di approfondimento e implementazione delle conoscenze acquisite nel primo ciclo di studi aziendali, il corso di laurea magistrale persegue l’obiettivo di formare laureati di secondo livello dotati di specifica ed ampia cultura gestionale fondata, da un lato, sullo sviluppo di adeguate capacità di gestione e d’analisi dei sistemi di governo dell’azienda e, dall’altro, su una conoscenza approfondita dei meccanismi della gestione aziendale con particolare rilievo delle problematiche del governo della finanza aziendale. In relazione a tale obiettivo il percorso formativo è particolarmente incentrato su:
a) materie dell’area disciplinare economico-aziendale;
b) conoscenze statistico-matematiche;
c) conoscenze giuridiche;
d) conoscenze di gestione dei rischi finanziari.

​

Requisiti di ammissione

Requisiti per l’iscrizione.
Al corso magistrale sono ammessi i laureati di primo livello o i laureati dei vecchi ordinamenti (o quanti sono in possesso di titoli equipollenti rilasciati da istituzioni universitarie estere e riconosciuti idonei).

In particolare, sono ammessi alla Laurea Magistrale in Economia e management aziendale: i laureati presso l’Università Unitelma Sapienza ai Corsi di Laurea appartenenti alla classe L18, Classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale, e alle classi 17 e 28 del vecchio ordinamento (ex D.M. 509/99); i laureati presso altre Università ai Corsi di Laurea di appartenenti alla classe L18, Classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale, e alle classi 17 e 28 del vecchio ordinamento (ex D.M. 509/99), purché abbiano acquisito:

 

  • 30 CFU in ambito aziendale (SECS-P/07; P/08; P/09; P/10; P/11);

  • 15 CFU in ambito economico (SECS-P/01, SECS-P/02 SECS-P/03, SECS-P/06);

  • 15 CFU in ambito matematico-statistico (SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06);

  • 15 CFU in ambito giuridico.

​

I laureati che non rientrano nella condizione di cui ai punti precedenti. Sarà compito della Commissione didattica, alla luce dell’esame del curriculum dello studente, verificare le possibili affinità tra i settori nei quali sono stati acquisiti i crediti nel Corso di Laurea e i settori della Laurea Magistrale, ed eventualmente stabilire le necessità formative da acquisire per la partecipazione al corso di laurea magistrale.

Fondamentale utilizzare fluentemente la lingua inglese con riferimento ai lessici disciplinari.

 

Verifica della preparazione

Successivamente all’iscrizione, l’Università attiverà una procedura per accertare il possesso delle
conoscenze e competenze indispensabili, ivi inclusa la conoscenza della lingua inglese, per accedere al Corso di laurea, anche al fine di prevedere un loro l’incremento.

​

Ordinamento didattico

Durante il corso in “Economia e management aziendale” lo studente per il conseguimento del titolo deve acquisire 120 cfu, tramite il superamento o la convalida degli esami di profitto (sia quelli obbligatoriamente previsti dal piano che quelli a scelta dello studente), delle ulteriori attività formative e della prova finale.
Gli studenti regolarmente iscritti per la prima volta ai corsi di studio dell’Università Unitelma Sapienza possono sostenere gli esami soltanto a partire dal 45° giorno successivo all’immatricolazione/iscrizione; tale disposizione si applica a tutti i nuovi studenti, anche se trasferiti da altri Atenei.

L’ordinamento didattico è il seguente:

 

Ordinamento Didattico Clema: Download

 

Prova finale

La prova finale consiste nella presentazione di una tesi scritta su argomenti di una disciplina presente nel corso di studio. La valutazione sarà espressa in centodecimi con eventuale conferimento della lode.

 

Obiettivi formativi specifici del corso

Il corso di Laurea Magistrale persegue l’obiettivo di formare laureati di secondo livello dotati di specifica ed ampia cultura gestionale fondata, da un lato, sullo sviluppo di adeguate capacità di gestione e di analisi dei sistemi di governo dell’impresa e, dall’altro, su una conoscenza approfondita dei meccanismi della gestione d’impresa con particolare rilievo per le problematiche del governo della finanza aziendale. In relazione a tale obiettivo il percorso formativo è particolarmente incentrato sulle materie dell’area disciplinare economico-aziendale integrate da conoscenze statistico matematiche per l’individuazione e l’elaborazione dei dati necessari ai processi decisionali d’impresa, da conoscenze giuridiche relative al diritto delle società ed al
diritto del lavoro, nonché da conoscenze di gestione dei rischi finanziari. Il percorso formativo è quindi funzionale all’acquisizione di capacità che consentano al laureato di: prestare consulenza avanzata nei campi della governance aziendale, revisione aziendale ed etica d’impresa; effettuare le rilevazioni e redigere il bilancio d’esercizio; determinare il reddito operativo dell’impresa; effettuare valutazioni economico-finanziarie; svolgere il controllo su contabilità e bilanci di aziende private e pubbliche nonché sugli andamenti aziendali; valutare complessi aziendali secondo le tecniche diffuse in dottrina e prassi; effettuare analisi sulla struttura
finanziaria d’impresa; prestare consulenza di carattere economico e finanziario nonché consulenza commerciale; verificare l’efficacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio; conoscere i mercati finanziari ed utilizzare correttamente gli strumenti finanziari.

​

Conoscenza e capacità di comprensione

I laureati assimilano dagli strumenti didattici messi a loro disposizione competenze specifiche in ambito organizzativo e gestionale e sviluppano le conoscenze acquisite durante il primo ciclo di studi. In un mercato sempre più globale, i laureati sapranno gestire processi aziendali complessi, padroneggiare gli strumenti di misurazione delle attività tecnico-aziendali ed elaborare idee di ricerca originali nel campo della gestione delle imprese.
Le modalità con cui questi risultati verranno raggiunti verteranno in particolare sul ricorso ad esempi di amministrazione/organizzazione ed a studi di casi problematici dai quali lo studente possa imparare ad esercitare le regole della valutazione e dell’implementazione.
Il raggiungimento delle abilità è verificato dal superamento delle prove d’esame che si svolgono in presenza, in forma scritta e/o orale, e nell’ambito della preparazione e verifica della prova finale.

 

Autonomia di giudizio

La formazione interdisciplinare garantisce al laureato un punto di vista critico sul mercato in cui si troverà ad operare. Tale punto di vista critico si traduce in una spiccata capacità di cogliere e interpretare i segnali provenienti dagli attori del sistema e, di conseguenza, formulare giudizi autonomi, sia riguardanti le strategie da implementare, sia riguardanti le soluzioni alla gestione dei processi generati dalle innovazioni anche di natura tecnologica.
L’autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso uno studio critico di testi e documenti e nella preparazione della prova finale.

 

Abilità comunicative

Il laureato sa comunicare informazioni, problemi, soluzioni a interlocutori anche non specialisti e appartenenti a realtà sociali e culturali differenti anche utilizzando strumenti multimediali e devono altresì dimostrare capacità a lavorare in team a sensibilità all’ascolto e all’elaborazione delle altrui opinioni in vista del raggiungimento degli obbiettivi aziendali. 
Le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate nell’ambito degli esami, della prova finale e della discussione della medesima, dello stage e di eventuali lavori di gruppo. La lingua inglese viene verificata all’inizio del percorso formativo e costituisce requisito essenziale.

 

Capacità di apprendimento

Le attitudini maturate dal laureato gli permettono sia la piena acquisizione e conseguente applicazione delle conoscenze riguardanti il management dell’impresa sia di utilizzare a pieno gli strumenti quantitativi e giuridici d’analisi in maniera avanzata.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali previsti per i laureati 

Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in “Economia e management aziendale” avrà una propensione a lavorare per le imprese per le attività di consulenza aziendale sia in campo privato sia in amministrazioni pubbliche, come analista di settore ed esperto in strategia aziendale e trasferimento tecnologico, manager e auditor. Il laureato ha un profilo professionale in grado di interpretare e gestire ambienti competitivi, caratterizzati da rapidi processi di innovazione tecnologica. Il laureato acquisisce inoltre una preparazione che gli permetterà di svolgere attività imprenditoriali, in organizzazioni anche di medie ed ampie dimensioni, in campo industriali.

 

Competenze associate alla funzione

Il laureato, appena concluso il proprio percorso formativo, ha la capacità di svolgere attività professionali di consulenza in ambito economico ed aziendale nonché funzioni manageriali od imprenditoriali in imprese private e amministrazioni pubbliche nazionali ed internazionali padroneggiando gli strumenti quantitativi di analisi che influenzano le decisioni aziendali.
Sbocchi professionali:
Gli sbocchi occupazionali, per i laureati che vogliano accedere direttamente nel mondo del lavoro
al termine del corso di studio, sono individuati nel campo della consulenza aziendale e
finanziaria; nella gestione e controllo nella pubblica amministrazione; nella gestione e controllo
nelle imprese private; nella contabilità e finanza; nei rapporti con il mercato e nel marketing. Il
laureato potrà anche lavorare come libero professionista nelle PMI e avere ruoli di assistenza
nell’ambito della direzione aziendale.

 

Il corso prepara alla professione di

  1. Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

  2. Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

  3. Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

  4. Specialisti in risorse umane

  5. Specialisti dell’organizzazione del lavoro

  6. Specialisti in contabilità

  7. Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi

  8. Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)

  9. Analisti di mercato

 

Descrizione dei metodi di accertamento

Lo studente, dopo aver studiato ciascuna delle materie indicate nel piano di studi, sostiene una prova, l’esame, al fine della valutazione del profitto.
L’esame si svolge in presenza, dinanzi a una Commissione presieduta dal docente titolare dell’insegnamento. Le forme e le modalità delle diverse prove d’esame sono adeguatamente pubblicizzate. Ogni prova di esame verte sulla specifica tematica (giuridica, economica, sociologica, ecc.) prevista dal programma del Corso di Laurea. Solitamente la prova d’esame si svolge in forma orale, ma può svolgersi anche in forma in forma scritta. La valutazione tiene in considerazione eventuali attività applicative effettuate dello studente, quali la realizzazione di un project work, la discussione di casi pratici, altre prove individuali o di gruppo effettuate durante il ciclo di studio.
Per sottoporsi all’esame lo studente deve preventivamente prenotarsi, entro termini congrui adeguatamente indicati. Tramite l’esame di profitto viene accertato, e poi certificato, l’avvenuto raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi formativi prefissati per ogni singolo insegnamento. La certificazione avviene mediante la redazione di un verbale, in modalità telematica, a cura del docente. Il voto di profitto è espresso in trentesimi. Il docente, in virtù di speciali meriti dello studente in relazione all’approfondimento della materia, può eventualmente conferire la lode. Per superare l’esame lo studente deve ottenere una votazione non inferiore a
diciotto/trentesimi: tale valutazione consente l’acquisizione dei crediti formativi universitari corrispondenti alla materia oggetto d’esame.

Per conoscere il costo d’iscrizione dedicato esclusivamente a te contattaci compilando il form sottostante

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

bottom of page